LUGLIO IN SICUREZZA: PRESENZA RAFFORZATA DI POLIZIA LOCALE E CARABINIERI DURANTE I GIOVEDÌ MUSICALI

Pubblicata il 01/08/2025

 Si sono concluse senza criticità le cinque serate di musica e divertimento in centro Città grazie anche alla presenza attiva della Polizia locale e dei Carabinieri, impegnati congiuntamente nella vigilanza del territorio durante i “Giovedì in centro – Tutta un’altra musica”, che hanno animato Montebelluna nei giovedì di luglio.
Il dispositivo di sorveglianza, già previsto in occasione della manifestazione, è stato ulteriormente potenziato con l’attivazione del progetto “Montebelluna Sicura 2025”, partito ufficialmente il 17 luglio, e che prevede servizi straordinari serali e notturni per rafforzare la sicurezza urbana.
Finanziato con 15.000 euro derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada, il progetto garantirà almeno 25 serate di pattugliamento fino a fine anno, con due pattuglie operative dalle ore 18.30 alle 2.00, sia in centro che nelle frazioni, con interventi mirati su disturbi alla quiete pubblica, atti vandalici e guida pericolosa.
 
Durante le serate dei giovedì musicali non sono emerse situazioni critiche, a conferma che la funzione di presidio e deterrenza sta dando i suoi frutti. I controlli hanno però portato al sequestro di alcuni giochi non conformi alla normativa europea, venduti da ambulanti irregolari, e al fermo di un neopatentato alla guida in stato di ebbrezza: il giovane, che per legge dovrebbe avere tasso zero, è risultato positivo all’alcoltest con un valore leggermente superiore, incorrendo in una sanzione amministrativa.
 
«Anche quest’anno i “Giovedì in centro” si sono confermati un appuntamento molto partecipato – sottolinea il sindaco Adalberto Bordin –. Ringrazio l’associazione Il Mosaico per la 22ª edizione della rassegna, che ha saputo ancora una volta animare la città con qualità e spirito di comunità. Migliaia di persone hanno vissuto il centro in modo sereno, grazie a un’organizzazione puntuale e alla presenza costante degli agenti di Polizia locale, in collaborazione con i Carabinieri. E’ indubbio che la funzione di deterrenza esercitata dal presidio delle forze dell’ordine è stata fondamentale per garantire un clima di sicurezza e tranquillità per tutti».
Nell’ambito delle operazioni di presidio del centro, nella giornata di mercoledì, una squadra della Polizia locale è anche intervenuta tempestivamente a seguito di un diverbio tra un cittadino e alcuni ragazzi in bicicletta. Sul caso la Polizia locale sta facendo le dovute indagini.
Il progetto Montebelluna Sicura 2025 proseguirà nei prossimi mesi, con particolare attenzione anche alle frazioni e alle aree segnalate dai cittadini, e prevede il coinvolgimento di squadre da 2 a 4 agenti, coordinate dal Comandante, Commissario Paolo Scarpa, e supportate dalla centrale operativa.


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto