IN CONSIGLIO COMUNALE LA VARIAZIONE DI BILANCIO CHE DESTINA CIRCA 3 MILIONI DI EURO PER OPERE PUBBLICHE, VERDE, SPORT E SICUREZZA

Pubblicata il 29/07/2025

Previsto un altro milione e 100mila euro in asfaltature
Sarà discussa nella seduta di questa sera del Consiglio comunale la variazione di bilancio più rilevante dell’anno, quella che segue la verifica degli equilibri contabili – obbligatoria per legge entro il 31 luglio – e che permette di destinare l’avanzo libero dell’amministrazione a nuovi interventi per la città.
«Questa manovra traduce in azioni concrete le priorità dell’amministrazione: dalla manutenzione stradale agli impianti sportivi, dalla riqualificazione degli spazi verdi alla sicurezza urbana, con un’attenzione particolare anche a scuole e patrimonio edilizio comunale – sottolinea il sindaco, Adalberto Bordin –. Si tratta di un momento cruciale dell’anno amministrativo, in cui siamo chiamati a scegliere dove indirizzare le risorse residue. Abbiamo lavorato con buon senso per garantire un uso equilibrato e responsabile dell’avanzo disponibile, scegliendo di investire in settori in grado di migliorare il benessere reale della nostra comunità, guardando sia al presente che al futuro. Ogni euro investito in questa variazione ha un obiettivo chiaro: rendere Montebelluna una città sempre più funzionale, sicura e vivibile».
Il cuore della variazione riguarda gli investimenti, e in particolare un importante piano di manutenzione stradale. Verranno destinati 1,1 milioni di euro a nuove asfaltature in diverse aree della Città. Queste risorse si sommano ai 670 mila euro già previsti a bilancio e ai 400 mila già utilizzati nei mesi scorsi con il pacchetto 2024, portando l’investimento complessivo sulle strade a oltre 2,1 milioni di euro. Un impegno concreto verso la sicurezza e la qualità della mobilità urbana.
Precisa l’assessore al bilancio, Lucrezia Favaro: «Questa operazione è resa possibile grazie all’accordo in via di definizione con Cellnex Italia, con cui il Comune sta portando a termine una complessa vicenda contrattuale legata agli impianti di telecomunicazione presenti su otto aree comunali. Abbiamo trasformato un potenziale contenzioso in una risorsa concreta, che oggi ci consente di investire 1,1 milioni di euro in opere di pubblica utilità. È la dimostrazione che una gestione oculata, basata sul confronto e sull’equilibrio, può generare effetti molto positivi per il territorio».
“Non meno significativo è l’intervento previsto per il Parco Bertolini, che dopo l’intervento di rigenerazione urbana reso possibile con fondi PNRR, sarà completato con nuovi giochi, illuminazione e arredi, per rendere lo spazio verde ancora più accogliente. Si tratta di un investimento da 210 mila euro che si inserisce in una visione più ampia di attenzione al verde pubblico e alla vivibilità dei quartieri”, precisa il sindaco Bordin.
Previsto anche un intervento di manutenzione straordinaria della rampa Fra Anselmino del valore di 30mila euro dove saranno anche installate le targhe che ripercorrono la storia di Montebelluna e che segnano la conclusione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita della Città avviati tre anni fa.
Aggiunge Bordin: “Centrale anche l’attenzione allo sport. Sarà realizzato un intervento di manutenzione straordinaria presso il campo da rugby per un importo di 650 mila euro. Non essendo stata finanziata dalla Regione attraverso bando a cui il Comune aveva partecipato, l’amministrazione ha deciso di sostenere l’opera interamente con fondi propri, rispettando così uno degli impegni presi nel programma elettorale”.
Altre risorse saranno destinate ala manutenzione straordinaria dello stadio di via relativa alle infiltrazioni (60mila euro) e del tetto della Loggia dei Grani (50mila euro), anch’esso bisognoso di intervento, per un totale di ulteriori 110 mila euro.
Non mancano gli investimenti per l’efficientamento energetico: 250 mila euro saranno utilizzati per proseguire il progetto di sostituzione dell’illuminazione pubblica con tecnologia LED, stavolta nella frazione di Guarda, dopo gli interventi già completati a San Gaetano, Biadene e Caonada. L’efficientamento riguarderà l’illuminazione di via Risorgimento, via Villette, via Galilei, via Ferratine, via Russo e via Barche e via dei Balla dove saranno anche aggiunti 4 lampioni come concordato con il Comitato civico ed i residenti
“Tra gli altri interventi coperti da avanzo, anche la sistemazione delle piscine comunali – dove sarà risolto il problema del pavimento scivoloso (33mila euro) e investiti ulteriori 110mila euro per risolvere le infiltrazioni nella zona ingresso, bar ed uffici”, aggiunge il sindaco Bordin.
A questi interventi, si aggiungono anche nuove indagini di vulnerabilità sismica su piscine e sugli edifici pubblici, tra cui la caserma della Guardia di Finanza (175mila euro di investimenti per la parte corrente).
Risorse andranno poi destinate ad un intervento supplementare presso il Palafrassetto dove è in corso il cantiere (50mila euro), al completamento del Palazzetto Frassetto, per l’acquisto di attrezzature per Polizia Locale e Manutenzione straordinaria videosorveglianza (26.500 euro), all’acquisto di nuove dotazioni software per gli uffici (80.682,40 euro) manutenzione straordinaria immobili comunali (20mila euro), l’installazione di una nuova caldaia all’asilo nido (30 mila euro), e al sostegno alle scuole per dotazioni e piccoli acquisti (25mila euro).
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto