AL VIA LA ROTATORIA DI POSMON, MESSA IN SICUREZZA E NUOVI SPAZI PER PEDONI E CICLISTI

Pubblicata il 28/07/2025

Appalto aggiudicato alla ditta Bordignon. Inizio cantiere previsto tra fine settembre e inizio ottobre 2025
 
Una nuova rotatoria, pensata per mettere ordine e sicurezza in uno dei nodi più complessi della viabilità urbana: l'incrocio tra via Bassanese, via Castellana, via Foresto e via Montegrappa – nel cuore della località Posmon – sarà presto trasformato grazie a un’opera da 1.050.000 euro, interamente finanziata dal bilancio comunale.
Il progetto, approvato nel dicembre 2024 e inserito nel Piano delle Opere Pubbliche, prevede non solo la realizzazione della rotatoria, ma anche interventi dedicati all’utenza debole, con la riqualificazione dei marciapiedi adiacenti lungo via Montegrappa.
Dopo l’aggiudicazione dell’appalto tramite procedura negoziata, la gara è stata vinta dalla Costruzioni Bordignon srl di Volpago del Montello, con un ribasso del 9,056% sull’importo a base d’asta e un’offerta da 693.344 euro + IVA.
“Si tratta di un’opera attesa da anni” – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Adriano Martignago – “che risponde alla necessità di migliorare la fluidità del traffico e aumentare la sicurezza, soprattutto per pedoni e ciclisti. In quest'area si concentrano numerosi flussi provenienti da quartieri residenziali, attività commerciali e direttrici extraurbane. Eliminare i semafori e creare una rotatoria moderna è un passo importante verso una mobilità più scorrevole e sicura.”
Dal punto di vista operativo, si terranno preliminarmente i necessari sopralluoghi tecnici con gli enti dei sottoservizi (acquedotto, gas, fibra, energia elettrica), per coordinare lo spostamento delle linee presenti nell’area d’intervento. Dopodiché il cantiere aprirà tra fine settembre e inizio ottobre 2025.
 
“Con questa infrastruttura viaria” – afferma il sindaco, Adalberto Bordin – interveniamo in un punto nevralgico della viabilità cittadina. La nuova rotatoria di Posmon è progettata per garantire maggiore fluidità al traffico, ridurre l’attesa ai semafori (che saranno eliminati) e razionalizzare l’accesso alle vie limitrofe, valorizzando al contempo il contesto urbano. Insieme al rifacimento dei marciapiedi, l’opera restituirà spazi più ordinati e sicuri anche per chi si muove a piedi o in bicicletta”.
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto