I 18 I FINALISTI DELLA TERZA EDIZIONE DI SOUND ON MONTE: IL CONTEST MUSICALE TORNA A MONTEBELLUNA DAL 26 AL 28 GIUGNO
Pubblicata il 20/06/2025
I 18 I FINALISTI DELLA TERZA EDIZIONE DI SOUND ON MONTE: IL CONTEST MUSICALE TORNA A MONTEBELLUNA DAL 26 AL 28 GIUGNO
Sono 18 i finalisti della terza edizione di Sound On Monte, il contest musicale promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Montebelluna, organizzato in collaborazione con l’associazione Il Mosaico – Un centro da vivere e con il supporto operativo e gestionale di Ascom Servizi Spa, soggetto promotore all’interno del Bando Distretto del Commercio Città Emporio della Città di Montebelluna. Dal 2023, Ascom Servizi Spa coordina infatti l’intero progetto legato al Distretto, curando iniziative di promozione sia nei confronti delle imprese che verso la cittadinanza.
Tra le 43 candidature ricevute da tutto il Triveneto, la giuria di qualità ha selezionato 8 artisti solisti e 10 band emergenti, pronti a salire sul palco durante la fase finale in programma a Montebelluna in piazza Dall’Armi il 26, 27 e 28 giugno per contendersi la vittoria finale.
«Sound On Monte è un vero mosaico di creatività e partecipazione – sottolinea il sindaco Adalberto Bordin –. È il frutto di una collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà del territorio che credono nel valore della cultura e dei giovani. Con questo evento torniamo ad abitare gli spazi urbani, con la forza della musica e della comunità: un’opportunità concreta per riunirci, ascoltare buona musica, stare insieme e dare spazio alle nuove generazioni.»»
Prosegue Andrea Marin, assessore alle Politiche giovanili: “Sound On Monte è ormai diventato un punto fermo per la comunità, una manifestazione che vuole essere riferimento per la creatività e l’espressione artistica. Abbiamo costruito qualcosa di importante, coinvolgente, che ogni anno si arricchisce grazie alla partecipazione e al talento di tanti ragazzi. Non è stato sempre facile, ma il risultato è una realtà evidente».
«Siamo felici di dare il nostro tangibile contributo come associazione – spiega Valentina Pasqualini, referente operativa per Il Mosaico –. Questo festival è un’occasione unica per far emergere talenti e attivare nuove connessioni tra cultura e territorio e, in questa sfida, siamo accanto all’amministrazione.»
Aggiunge la consigliera comunale, Ethel Marcolin: “Ogni anno coinvolgiamo più artisti e gruppi con l’obiettivo di offrire una proposta musicale e culturale sempre più variegata, assieme ad un programma sempre più ricco che comprende anche food truck, gonfiabili per i bambini e varie attività collaterali. Un’iniziativa che va oltre la musica e che diventa intrattenimento ma anche socialità e comunità”.
L’edizione 2025 porta con sé un titolo originale: “Un Motivo Per Stare Svegli”, ispirato all’ultimo brano dei Marna, la band indie rock montebellunese vincitrice dello scorso anno. Saranno proprio i Marna ad aprire la serata conclusiva del contest, sabato 28 giugno, prima della proclamazione dei vincitori.
A competere nella categoria Artisti saranno: Ayem, EasySoul, En. V, Giada, Manuel Rech, NFF, Simone Zanella e Thiago. Per la categoria Band, saliranno sul palco 7RI8, DF1, Felony, Le Erbe Gramigne, Losing Breath, Lynx Load, Redrum, Stone Cross Garden, Tyme e Vermiglio. Una selezione variegata e promettente, che rappresenta la ricchezza e la vivacità della scena musicale giovanile del nord-est.
Il programma della manifestazione prevede tre appuntamenti principali. Giovedì 26 giugno si terrà la serata inaugurale, arricchita dalla presenza di Timothy Cavicchini, arrivato al secondo posto nella prima edizione di The Voice nel 2013. È stato frontman degli Ostetrika Gamberini e ha partecipato anche ad alcuni programmi tv tra cui All Together Now su Canali 5.
Venerdì 27 proseguiranno le performance, al termine delle quali verranno annunciati i sei finalisti assoluti scelti dalla giuria di qualità. Presenti anche i gazebo di Avis, Aido, Admo e Amici del Cuore: un modo per sensibilizzare alla cultura del dono.
Infine, sabato 28 giugno si svolgerà la finalissima, che decreterà i due vincitori: uno nella categoria Artisti e uno nella categoria Band. Presente anche Sofia Monegato, di Asolo, finalista a The Voice kid e dalle prime esibizioni live.
A valutare le esibizioni sarà sempre la stessa giuria di qualità, composta da cinque esperti del mondo musicale: Annabella Fusco, Leonardo Perosini, Luigino Favaro, Marco Gajo e Kevin Rossato.
Ai vincitori sarà assegnato un buono per l’acquisto di materiale musicale, oltre alla possibilità di esibirsi durante i Giovedì Musicali e il Palio di Montebelluna, due tra gli appuntamenti più attesi dell’estate cittadina oltre che in una serata di Suoni di Marca a Treviso.
Sound On Monte 2025 non sarà solo musica.
L’evento vuole essere anche un momento di condivisione e socialità per tutta la comunità. L’area della manifestazione si animerà ogni sera a partire dalle 19:00 con la presenza di sei food truck, per offrire al pubblico un’apericena informale. Non mancheranno inoltre attività collaterali (come i gonfiabili per bambini e bambine) pensate per coinvolgere spettatori di tutte le età, trasformando il contest in una vera e propria festa della musica.
In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata.
Conclude il presidente di Confcommercio Treviso Imprese per l'Italia - Delegazione di Montebelluna, Paolo Mair: “Questa attività coordinata in sinergia tra amministrazione comunale e associazioni di promozione del territorio permettono una positiva realizzazione di attività che consentono di promuovere iniziative che siano di stimolo per lo sviluppo del tessuto sociale ed in questo caso dei talenti di gruppi di artisti del territorio. Pertanto, l'utilizzo delle risorse finalizzate a queste attività è un risultato concreto per tutto il territorio distrettuale”.
PARTNER
Essemusic
SPONSOR
Agricola Bergamin
Allianz
Arredissima
Autosile
B&B Onoranze Fune-Bri
Balzan
Banca delle Terre Venete
Carrozzeria G.S. Car
Costa Vini
Db Group
Geco immobili
Incanto
Italiaonline
Mountech
Officine Nima
Pizzeria Niko
Pointcar
Stonehenge Pub
Studio dentistico Cagnin
Term. Bordin
Uvalivo
Valeri
Veneto Strutture
Vivaistica Zavarise
FINALISTI
ARTISTI
Ayem
Ayem suona fin da bambino, iniziando con chitarra, pianoforte e batteria. Ha accumulato esperienza in diverse formazioni tra orchestre, band e progetti live. Da tre anni ha intrapreso un percorso solista nel mondo della musica urban, arricchito da molteplici influenze musicali. È alla costante ricerca di nuove sfumature sonore. Ha recentemente pubblicato due singoli che anticipano l’uscita del suo primo EP, prevista a breve.
Easysoul
Martino, in arte Easysoul, si avvicina alla musica da piccolo, ispirato dal padre violinista. Inizia studiando percussioni, per poi scoprire il rap e la cultura hip hop. A 13 anni scrive i suoi primi testi, comincia a registrare brani e a esibirsi dal vivo. Ha pubblicato vari dischi, collaborato con artisti locali e preso parte a diversi progetti. Attualmente sta lavorando a due nuovi album.
En.v
En.v crede che ogni sogno si realizzi solo se inseguito. Questo è il suo sogno, e lui è pronto a correre per raggiungerlo.
Giada
Giada, 20 anni, considera la musica una cura per tutto. Canta da quando aveva sei anni e ha fatto parte per 13 anni di un coro di voci bianche, partecipando a concorsi e progetti formativi. Frequenta “I Cantieri Musicali”, dove prende lezioni private di canto. Fa parte di una band creata dalla scuola, con cui si esibisce in locali ed eventi. A settembre 2024 ha partecipato al camp del Tour Music Fest, superando le selezioni con successo.
Manuel Rech
Manuel Rech scrive canzoni, libri e verità scomode. Il suo brano “Cielo di Milano” è un grido dolce e ruvido nato tra l’asfalto e i batticuori. Vive l’arte come una missione: trasformare ciò che fa male in qualcosa che resta. Ha già partecipato alla prima edizione e crede che a volte si debba tornare indietro, non per ripetere, ma per dare senso al passato. La musica, per lui, è un percorso in continua evoluzione.
Nff
Francesco Scalcon, cantautore nato in Piemonte nel 1994, cresce immerso nella musica. Dopo varie esperienze, fonda con la sorella la band Yncognita. Si trasferisce in Veneto nel 2020 e nel 2021 dà vita alla pop/rock band Nff. A fine 2022 pubblica l’EP “Introspezioni”, contenente sei brani inediti. Con il brano “Come farfalle” vince il premio al 4° Festival della Canzone Autoprodotta di Abano Terme.
Simone Zanella
Simone Zanella cresce con il cantautorato italiano, il jazz e il blues. Inizia a suonare chitarra e pianoforte durante l’adolescenza, strumenti che diventano parte essenziale della sua vita. Per lui, la musica è un’esigenza irrinunciabile e un legame indissolubile.
Thiago
Thiago, nato nel 2000 in Brasile e cresciuto a Treviso, si avvicina a voce e chitarra a 15 anni. Usa la musica come mezzo per esprimersi e connettersi con gli altri. Il suo percorso si costruisce nel tempo grazie a collaborazioni con artisti e amici che arricchiscono il suo viaggio musicale.
BAND
7ri8
7ri8 è un trio musicale originario di Belluno, attivo da alcuni anni con live, prove e registrazioni. Recentemente hanno pubblicato il loro primo album in studio. Il brano “Terra” è il loro pezzo più completo, una canzone intensa che racconta il tema dell’emigrazione, caro alla cultura veneta.
Df1
Df1 è un gruppo composto da cinque ragazzi che utilizzano la musica per esprimere sogni ed emozioni.
Felony
Felony nasce nel novembre 2018 da Alessandro Girotto e Giacomo Corona. La band esplora vari generi rock, dallo psichedelico anni '60 all’heavy metal anni '80/'90. Debuttano live nell’estate 2021 e si esibiscono in diverse occasioni nell’area di Oderzo. Nel 2024, con la formazione attuale, ricevono una menzione speciale per le qualità strumentali e l’interplay da parte della giuria presieduta dal Maestro Lucia Visentin.
Le Erbe Gramigne
Le Erbe Gramigne nascono da Nazzario Franco (chitarra), Marco Cardo (batteria), Elia Guolo (basso), Thomas Toderini (tastiere) e Stefano Mingoni (voce). Propongono musica inedita in italiano e dialetto veneto, ispirandosi a band come Metallica, Ozzy Osbourne, Rammstein, Nanowar of Steel, Rumatera e Pooh. Si presentano con uno spirito garage, spontaneo e genuino, tipico delle periferie venete.
Losing Breath
I Losing Breath sono un trio alt-rock veneto alla ricerca di un suono che trasmetta le emozioni narrate nei testi. Uniscono influenze pop, indie e rock con riff energici e groove melodici. Leonardo, Giorgio e Cesare lavorano al primo album, tra sessioni in studio e momenti condivisi, sempre a caccia di nuove ispirazioni.
Lynx Load
I Lynx Load, band di Treviso, si consolidano nella formazione attuale a marzo 2024. Fondati da Luca Marcellino (chitarrista ritmico e autore) e Massimiliano Miotto (chitarrista solista), la line-up si completa con Stefano Mazzarino (batteria), Elisabetta Pezzin (basso) e Niccolò Netto (voce). A settembre 2024 pubblicano il primo singolo “Back to You” su tutte le piattaforme.
Redrum
I Redrum si ispirano all’atmosfera misteriosa evocata dal nome, tratto da Kubrick e King. La band, nata a Venezia nel 2018, sperimenta sonorità punk/rock e scenari distopici. È composta da Filippo Stocco (voce e tastiere), Andrea Pasqualetto (chitarra) e Riccardo Zane (batteria). Nel giugno 2023 pubblicano il primo EP “Underground Recall”.
Stone Cross Garden
Gli Stone Cross Garden nascono nel 2017. Amanti delle sonorità vintage e delle tematiche gotiche, pubblicano nel 2018 l’EP “The Love, The Void”. Nel 2019 esce il singolo “Sick Love”. La nuova formazione vede Erika Benaglia (voce e tastiere), Marco (batteria e arrangiamenti) e Luca (basso). I loro brani trattano di amore, solitudine, paranoia e follia.
Tyme
I Tyme sono un gruppo unito dalla passione per il rock anni ’80. Ispirati da band come i Toto, suonano brani originali dalle sonorità calde e melodiche. Curano ogni arrangiamento con semplicità e dedizione, con l’obiettivo di condividere la loro musica con chi ama quell’epoca d’oro del rock.
Vermiglio
Vermiglio è un progetto musicale nato durante il lockdown, ideato dal musicista Giovanni Castello di Monselice. Ispirato da cantautori di ieri e di oggi, Giovanni definisce uno stile acustico e cantautorale. Coinvolge nel progetto Christian Furlan (chitarrista di Tribano), Alessandro Paganini (batterista, dal 2024) e Elisa Lazzarin (violoncellista, dal 2025).
Sono 18 i finalisti della terza edizione di Sound On Monte, il contest musicale promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Montebelluna, organizzato in collaborazione con l’associazione Il Mosaico – Un centro da vivere e con il supporto operativo e gestionale di Ascom Servizi Spa, soggetto promotore all’interno del Bando Distretto del Commercio Città Emporio della Città di Montebelluna. Dal 2023, Ascom Servizi Spa coordina infatti l’intero progetto legato al Distretto, curando iniziative di promozione sia nei confronti delle imprese che verso la cittadinanza.
Tra le 43 candidature ricevute da tutto il Triveneto, la giuria di qualità ha selezionato 8 artisti solisti e 10 band emergenti, pronti a salire sul palco durante la fase finale in programma a Montebelluna in piazza Dall’Armi il 26, 27 e 28 giugno per contendersi la vittoria finale.
«Sound On Monte è un vero mosaico di creatività e partecipazione – sottolinea il sindaco Adalberto Bordin –. È il frutto di una collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà del territorio che credono nel valore della cultura e dei giovani. Con questo evento torniamo ad abitare gli spazi urbani, con la forza della musica e della comunità: un’opportunità concreta per riunirci, ascoltare buona musica, stare insieme e dare spazio alle nuove generazioni.»»
Prosegue Andrea Marin, assessore alle Politiche giovanili: “Sound On Monte è ormai diventato un punto fermo per la comunità, una manifestazione che vuole essere riferimento per la creatività e l’espressione artistica. Abbiamo costruito qualcosa di importante, coinvolgente, che ogni anno si arricchisce grazie alla partecipazione e al talento di tanti ragazzi. Non è stato sempre facile, ma il risultato è una realtà evidente».
«Siamo felici di dare il nostro tangibile contributo come associazione – spiega Valentina Pasqualini, referente operativa per Il Mosaico –. Questo festival è un’occasione unica per far emergere talenti e attivare nuove connessioni tra cultura e territorio e, in questa sfida, siamo accanto all’amministrazione.»
Aggiunge la consigliera comunale, Ethel Marcolin: “Ogni anno coinvolgiamo più artisti e gruppi con l’obiettivo di offrire una proposta musicale e culturale sempre più variegata, assieme ad un programma sempre più ricco che comprende anche food truck, gonfiabili per i bambini e varie attività collaterali. Un’iniziativa che va oltre la musica e che diventa intrattenimento ma anche socialità e comunità”.
L’edizione 2025 porta con sé un titolo originale: “Un Motivo Per Stare Svegli”, ispirato all’ultimo brano dei Marna, la band indie rock montebellunese vincitrice dello scorso anno. Saranno proprio i Marna ad aprire la serata conclusiva del contest, sabato 28 giugno, prima della proclamazione dei vincitori.
A competere nella categoria Artisti saranno: Ayem, EasySoul, En. V, Giada, Manuel Rech, NFF, Simone Zanella e Thiago. Per la categoria Band, saliranno sul palco 7RI8, DF1, Felony, Le Erbe Gramigne, Losing Breath, Lynx Load, Redrum, Stone Cross Garden, Tyme e Vermiglio. Una selezione variegata e promettente, che rappresenta la ricchezza e la vivacità della scena musicale giovanile del nord-est.
Il programma della manifestazione prevede tre appuntamenti principali. Giovedì 26 giugno si terrà la serata inaugurale, arricchita dalla presenza di Timothy Cavicchini, arrivato al secondo posto nella prima edizione di The Voice nel 2013. È stato frontman degli Ostetrika Gamberini e ha partecipato anche ad alcuni programmi tv tra cui All Together Now su Canali 5.
Venerdì 27 proseguiranno le performance, al termine delle quali verranno annunciati i sei finalisti assoluti scelti dalla giuria di qualità. Presenti anche i gazebo di Avis, Aido, Admo e Amici del Cuore: un modo per sensibilizzare alla cultura del dono.
Infine, sabato 28 giugno si svolgerà la finalissima, che decreterà i due vincitori: uno nella categoria Artisti e uno nella categoria Band. Presente anche Sofia Monegato, di Asolo, finalista a The Voice kid e dalle prime esibizioni live.
A valutare le esibizioni sarà sempre la stessa giuria di qualità, composta da cinque esperti del mondo musicale: Annabella Fusco, Leonardo Perosini, Luigino Favaro, Marco Gajo e Kevin Rossato.
Ai vincitori sarà assegnato un buono per l’acquisto di materiale musicale, oltre alla possibilità di esibirsi durante i Giovedì Musicali e il Palio di Montebelluna, due tra gli appuntamenti più attesi dell’estate cittadina oltre che in una serata di Suoni di Marca a Treviso.
Sound On Monte 2025 non sarà solo musica.
L’evento vuole essere anche un momento di condivisione e socialità per tutta la comunità. L’area della manifestazione si animerà ogni sera a partire dalle 19:00 con la presenza di sei food truck, per offrire al pubblico un’apericena informale. Non mancheranno inoltre attività collaterali (come i gonfiabili per bambini e bambine) pensate per coinvolgere spettatori di tutte le età, trasformando il contest in una vera e propria festa della musica.
In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata.
Conclude il presidente di Confcommercio Treviso Imprese per l'Italia - Delegazione di Montebelluna, Paolo Mair: “Questa attività coordinata in sinergia tra amministrazione comunale e associazioni di promozione del territorio permettono una positiva realizzazione di attività che consentono di promuovere iniziative che siano di stimolo per lo sviluppo del tessuto sociale ed in questo caso dei talenti di gruppi di artisti del territorio. Pertanto, l'utilizzo delle risorse finalizzate a queste attività è un risultato concreto per tutto il territorio distrettuale”.
PARTNER
Essemusic
SPONSOR
Agricola Bergamin
Allianz
Arredissima
Autosile
B&B Onoranze Fune-Bri
Balzan
Banca delle Terre Venete
Carrozzeria G.S. Car
Costa Vini
Db Group
Geco immobili
Incanto
Italiaonline
Mountech
Officine Nima
Pizzeria Niko
Pointcar
Stonehenge Pub
Studio dentistico Cagnin
Term. Bordin
Uvalivo
Valeri
Veneto Strutture
Vivaistica Zavarise
FINALISTI
ARTISTI
Ayem
Ayem suona fin da bambino, iniziando con chitarra, pianoforte e batteria. Ha accumulato esperienza in diverse formazioni tra orchestre, band e progetti live. Da tre anni ha intrapreso un percorso solista nel mondo della musica urban, arricchito da molteplici influenze musicali. È alla costante ricerca di nuove sfumature sonore. Ha recentemente pubblicato due singoli che anticipano l’uscita del suo primo EP, prevista a breve.
Easysoul
Martino, in arte Easysoul, si avvicina alla musica da piccolo, ispirato dal padre violinista. Inizia studiando percussioni, per poi scoprire il rap e la cultura hip hop. A 13 anni scrive i suoi primi testi, comincia a registrare brani e a esibirsi dal vivo. Ha pubblicato vari dischi, collaborato con artisti locali e preso parte a diversi progetti. Attualmente sta lavorando a due nuovi album.
En.v
En.v crede che ogni sogno si realizzi solo se inseguito. Questo è il suo sogno, e lui è pronto a correre per raggiungerlo.
Giada
Giada, 20 anni, considera la musica una cura per tutto. Canta da quando aveva sei anni e ha fatto parte per 13 anni di un coro di voci bianche, partecipando a concorsi e progetti formativi. Frequenta “I Cantieri Musicali”, dove prende lezioni private di canto. Fa parte di una band creata dalla scuola, con cui si esibisce in locali ed eventi. A settembre 2024 ha partecipato al camp del Tour Music Fest, superando le selezioni con successo.
Manuel Rech
Manuel Rech scrive canzoni, libri e verità scomode. Il suo brano “Cielo di Milano” è un grido dolce e ruvido nato tra l’asfalto e i batticuori. Vive l’arte come una missione: trasformare ciò che fa male in qualcosa che resta. Ha già partecipato alla prima edizione e crede che a volte si debba tornare indietro, non per ripetere, ma per dare senso al passato. La musica, per lui, è un percorso in continua evoluzione.
Nff
Francesco Scalcon, cantautore nato in Piemonte nel 1994, cresce immerso nella musica. Dopo varie esperienze, fonda con la sorella la band Yncognita. Si trasferisce in Veneto nel 2020 e nel 2021 dà vita alla pop/rock band Nff. A fine 2022 pubblica l’EP “Introspezioni”, contenente sei brani inediti. Con il brano “Come farfalle” vince il premio al 4° Festival della Canzone Autoprodotta di Abano Terme.
Simone Zanella
Simone Zanella cresce con il cantautorato italiano, il jazz e il blues. Inizia a suonare chitarra e pianoforte durante l’adolescenza, strumenti che diventano parte essenziale della sua vita. Per lui, la musica è un’esigenza irrinunciabile e un legame indissolubile.
Thiago
Thiago, nato nel 2000 in Brasile e cresciuto a Treviso, si avvicina a voce e chitarra a 15 anni. Usa la musica come mezzo per esprimersi e connettersi con gli altri. Il suo percorso si costruisce nel tempo grazie a collaborazioni con artisti e amici che arricchiscono il suo viaggio musicale.
BAND
7ri8
7ri8 è un trio musicale originario di Belluno, attivo da alcuni anni con live, prove e registrazioni. Recentemente hanno pubblicato il loro primo album in studio. Il brano “Terra” è il loro pezzo più completo, una canzone intensa che racconta il tema dell’emigrazione, caro alla cultura veneta.
Df1
Df1 è un gruppo composto da cinque ragazzi che utilizzano la musica per esprimere sogni ed emozioni.
Felony
Felony nasce nel novembre 2018 da Alessandro Girotto e Giacomo Corona. La band esplora vari generi rock, dallo psichedelico anni '60 all’heavy metal anni '80/'90. Debuttano live nell’estate 2021 e si esibiscono in diverse occasioni nell’area di Oderzo. Nel 2024, con la formazione attuale, ricevono una menzione speciale per le qualità strumentali e l’interplay da parte della giuria presieduta dal Maestro Lucia Visentin.
Le Erbe Gramigne
Le Erbe Gramigne nascono da Nazzario Franco (chitarra), Marco Cardo (batteria), Elia Guolo (basso), Thomas Toderini (tastiere) e Stefano Mingoni (voce). Propongono musica inedita in italiano e dialetto veneto, ispirandosi a band come Metallica, Ozzy Osbourne, Rammstein, Nanowar of Steel, Rumatera e Pooh. Si presentano con uno spirito garage, spontaneo e genuino, tipico delle periferie venete.
Losing Breath
I Losing Breath sono un trio alt-rock veneto alla ricerca di un suono che trasmetta le emozioni narrate nei testi. Uniscono influenze pop, indie e rock con riff energici e groove melodici. Leonardo, Giorgio e Cesare lavorano al primo album, tra sessioni in studio e momenti condivisi, sempre a caccia di nuove ispirazioni.
Lynx Load
I Lynx Load, band di Treviso, si consolidano nella formazione attuale a marzo 2024. Fondati da Luca Marcellino (chitarrista ritmico e autore) e Massimiliano Miotto (chitarrista solista), la line-up si completa con Stefano Mazzarino (batteria), Elisabetta Pezzin (basso) e Niccolò Netto (voce). A settembre 2024 pubblicano il primo singolo “Back to You” su tutte le piattaforme.
Redrum
I Redrum si ispirano all’atmosfera misteriosa evocata dal nome, tratto da Kubrick e King. La band, nata a Venezia nel 2018, sperimenta sonorità punk/rock e scenari distopici. È composta da Filippo Stocco (voce e tastiere), Andrea Pasqualetto (chitarra) e Riccardo Zane (batteria). Nel giugno 2023 pubblicano il primo EP “Underground Recall”.
Stone Cross Garden
Gli Stone Cross Garden nascono nel 2017. Amanti delle sonorità vintage e delle tematiche gotiche, pubblicano nel 2018 l’EP “The Love, The Void”. Nel 2019 esce il singolo “Sick Love”. La nuova formazione vede Erika Benaglia (voce e tastiere), Marco (batteria e arrangiamenti) e Luca (basso). I loro brani trattano di amore, solitudine, paranoia e follia.
Tyme
I Tyme sono un gruppo unito dalla passione per il rock anni ’80. Ispirati da band come i Toto, suonano brani originali dalle sonorità calde e melodiche. Curano ogni arrangiamento con semplicità e dedizione, con l’obiettivo di condividere la loro musica con chi ama quell’epoca d’oro del rock.
Vermiglio
Vermiglio è un progetto musicale nato durante il lockdown, ideato dal musicista Giovanni Castello di Monselice. Ispirato da cantautori di ieri e di oggi, Giovanni definisce uno stile acustico e cantautorale. Coinvolge nel progetto Christian Furlan (chitarrista di Tribano), Alessandro Paganini (batterista, dal 2024) e Elisa Lazzarin (violoncellista, dal 2025).

