FESTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA, LE INIZIATIVE A MONTEBELLUNA
Pubblicata il 01/03/2025
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Montebelluna promuove una serie di iniziative volte a celebrare il ruolo della donna nella società e a sensibilizzare la cittadinanza sulla parità di genere e la lotta alla violenza.
Il programma, organizzato dai Servizi Culturali del Comune e da diverse associazioni del territorio, prevede incontri culturali, spettacoli, visite guidate e momenti di riflessione.
Questi gli appuntamenti in programma.
BCM - Biblioteca Comunale di Montebelluna
In occasione dell'8 marzo in biblioteca sarà esposta, e disponibile al prestito, una selezione di libri e altri materiali sui diritti delle donne e non solo.
Su questi temi la biblioteca ha creato da qualche anno lo scaffale GID - Genere Identità Diritti che viene aggiornato con continuità durante l'anno e offre tanti volumi per approfondire ad esempio il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e nella società, la medicina di genere, il femminismo, con saggi di vario tipo, dall'antropologia, alla filosofia, all'economia.
GIOVEDÌ 6 MARZO | ore 20:30
MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
“LE VIE DELLE DONNE” – PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione del libro Le vie delle donne. Dalle Alpi ai nuraghi grandi italiane da ricordare, tante vie da dedicare (Antiga Edizioni, 2023) a cura di Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia.
In Italia solo sei su cento strade, secondo l’ultimo censimento dell’Istat, sono dedicate a figure femminili, spesso tratte dal mito più che dalla storia. Questo libro propone la storia di tante donne che, in epoche diverse e con ruoli diversi, hanno influito e contribuito con le loro idee, il loro talento e il loro impegno alla crescita culturale e sociale dell’Italia.
Introduzione a cura della Conservatrice storica del MeVe.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) | info@memorialegrandeguerra.it
VENERDÌ 7 MARZO | ore 20:30
MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
LA GUERRA DI MARIA. LA GRANDE GUERRA CHE LE DONNE NON HANNO RACCONTATO.
Visita guidata speciale attraverso le sale del MeVe a cura di Loris Giuriatti.
Loris Giuriatti, scrittore e guida escursionistica, ci conduce in un viaggio unico tra passato e presente in cui le emozioni diventano racconto.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.
Attività adatta a ogni età, a partire dagli 11 anni.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo)| info@memorialegrandeguerra.it
Il programma, organizzato dai Servizi Culturali del Comune e da diverse associazioni del territorio, prevede incontri culturali, spettacoli, visite guidate e momenti di riflessione.
Questi gli appuntamenti in programma.
BCM - Biblioteca Comunale di Montebelluna
In occasione dell'8 marzo in biblioteca sarà esposta, e disponibile al prestito, una selezione di libri e altri materiali sui diritti delle donne e non solo.
Su questi temi la biblioteca ha creato da qualche anno lo scaffale GID - Genere Identità Diritti che viene aggiornato con continuità durante l'anno e offre tanti volumi per approfondire ad esempio il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e nella società, la medicina di genere, il femminismo, con saggi di vario tipo, dall'antropologia, alla filosofia, all'economia.
GIOVEDÌ 6 MARZO | ore 20:30
MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
“LE VIE DELLE DONNE” – PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione del libro Le vie delle donne. Dalle Alpi ai nuraghi grandi italiane da ricordare, tante vie da dedicare (Antiga Edizioni, 2023) a cura di Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia.
In Italia solo sei su cento strade, secondo l’ultimo censimento dell’Istat, sono dedicate a figure femminili, spesso tratte dal mito più che dalla storia. Questo libro propone la storia di tante donne che, in epoche diverse e con ruoli diversi, hanno influito e contribuito con le loro idee, il loro talento e il loro impegno alla crescita culturale e sociale dell’Italia.
Introduzione a cura della Conservatrice storica del MeVe.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) | info@memorialegrandeguerra.it
VENERDÌ 7 MARZO | ore 20:30
MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
LA GUERRA DI MARIA. LA GRANDE GUERRA CHE LE DONNE NON HANNO RACCONTATO.
Visita guidata speciale attraverso le sale del MeVe a cura di Loris Giuriatti.
Loris Giuriatti, scrittore e guida escursionistica, ci conduce in un viaggio unico tra passato e presente in cui le emozioni diventano racconto.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.
Attività adatta a ogni età, a partire dagli 11 anni.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo)| info@memorialegrandeguerra.it
Eventi patrocinati dal Comune di Montebelluna
SABATO 8 MARZO | ore 16:30
Auditorium Biblioteca
VIOLENZA DI GENERE. CONOSCERE PER CAPIRE (locandina)
L’Associazione di volontariato Ambra, con il patrocinio del Comune di Montebelluna, presenta un incontro aperto alla cittadinanza sul tema della violenza di genere. Intervengono i responsabili del Centro Antiviolenza Stella Antares, delle Case Rifugio per donne e minori vittime di violenza e dello spazio di ascolto “Cambiamento maschile” per uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive. Sarà disponibile il servizio di baby – sitting.
Ingresso libero e gratuito.
Per info: ambra.associazione@gmail.com
DOMENICA 9 MARZO | ore 9:30
DI PARI PASSO Ritrovo al parcheggio del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
Il Comune, in collaborazione con l’Associazione di volontariato Ambra, il Centro Antiviolenza Stella Antares e la Cooperativa Una casa per l’uomo, organizza una passeggiata non competitiva per tutte e tutti, al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle pari opportunità, del rispetto e della libertà.
Il titolo, "Di Pari Passo", vuole suggerire il messaggio che la parità tra uomo e donna è un obiettivo per l'intera comunità. Dal prato del MeVe si partirà per una passeggiata di 6 km sulle pendici del Montello, che offrirà il ristoro finale.
Nel corso dell'evento sarà anche possibile offrire un libero contributo destinato al Centro Antiviolenza Stella Antares, che opera nel territorio per l'ascolto, l'accoglienza e il sostegno di donne vittime di maltrattamenti.
In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
Per info: 349 34177069; diparipassomontebelluna@gmail.com
Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdznL7mZpWfAeKGEtN0vZSafTOSy2p3PPF6ZKBpZ1L5nRXm2Q/viewform
SABATO 8 MARZO | ore 16:30
Auditorium Biblioteca
VIOLENZA DI GENERE. CONOSCERE PER CAPIRE (locandina)
L’Associazione di volontariato Ambra, con il patrocinio del Comune di Montebelluna, presenta un incontro aperto alla cittadinanza sul tema della violenza di genere. Intervengono i responsabili del Centro Antiviolenza Stella Antares, delle Case Rifugio per donne e minori vittime di violenza e dello spazio di ascolto “Cambiamento maschile” per uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive. Sarà disponibile il servizio di baby – sitting.
Ingresso libero e gratuito.
Per info: ambra.associazione@gmail.com
DOMENICA 9 MARZO | ore 9:30
DI PARI PASSO Ritrovo al parcheggio del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
Il Comune, in collaborazione con l’Associazione di volontariato Ambra, il Centro Antiviolenza Stella Antares e la Cooperativa Una casa per l’uomo, organizza una passeggiata non competitiva per tutte e tutti, al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle pari opportunità, del rispetto e della libertà.
Il titolo, "Di Pari Passo", vuole suggerire il messaggio che la parità tra uomo e donna è un obiettivo per l'intera comunità. Dal prato del MeVe si partirà per una passeggiata di 6 km sulle pendici del Montello, che offrirà il ristoro finale.
Nel corso dell'evento sarà anche possibile offrire un libero contributo destinato al Centro Antiviolenza Stella Antares, che opera nel territorio per l'ascolto, l'accoglienza e il sostegno di donne vittime di maltrattamenti.
In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
Per info: 349 34177069; diparipassomontebelluna@gmail.com
Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdznL7mZpWfAeKGEtN0vZSafTOSy2p3PPF6ZKBpZ1L5nRXm2Q/viewform
DOMENICA 9 MARZO | ore 17:30
Auditorium Biblioteca
“PEDALA ALFONSINA! Una ribelle al Giro d’Italia”
Spettacolo teatrale con accompagnamento musicale dal vivo. Racconta l’impresa incredibile di Alfonsina Strada, prima e unica donna a gareggiare con gli uomini nel Giro d’Italia del 1924.
Di EnneEnne Teatro APS
Testo di Calo Toniato e Roberta Chinellato
Con Roberta Chinellato
Musiche Alessandra Bianchi e Matteo Longo
Non correre! Copriti, non sudare! Non sta bene! Ad Alfonsina lo dicevano continuamente, ma niente, con la sua testa dura lei non ascoltava e faceva quello che voleva. E lo faceva pur essendo nata nella bassa emiliana, alla fine dell’Ottocento, in una famiglia ricca solo di figli.
Ancora bambina, all’improvviso, si innamorò, anzi restò folgorata da una parola che nella sua testa significava sogni e avventure: quella parola magica era “bicicletta”. Ma non si accontentava di farci qualche giretto, NO! In un periodo storico in cui la donna era l’angelo del focolare, lei con la bici voleva andare veloce, andare lontano, voleva gareggiare, diventare una corridora.
Il desiderio più grande di Alfonsina Strada Morini era misurarsi con gli uomini: e ci riuscì nel Giro d’ Italia di 100 anni fa. Noi vi racconteremo com' è andata.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata su EventBrite
Per info: Servizio Cultura 0423 617423 | cultura@comune.montebelluna.tv.it
Auditorium Biblioteca
“PEDALA ALFONSINA! Una ribelle al Giro d’Italia”
Spettacolo teatrale con accompagnamento musicale dal vivo. Racconta l’impresa incredibile di Alfonsina Strada, prima e unica donna a gareggiare con gli uomini nel Giro d’Italia del 1924.
Di EnneEnne Teatro APS
Testo di Calo Toniato e Roberta Chinellato
Con Roberta Chinellato
Musiche Alessandra Bianchi e Matteo Longo
Non correre! Copriti, non sudare! Non sta bene! Ad Alfonsina lo dicevano continuamente, ma niente, con la sua testa dura lei non ascoltava e faceva quello che voleva. E lo faceva pur essendo nata nella bassa emiliana, alla fine dell’Ottocento, in una famiglia ricca solo di figli.
Ancora bambina, all’improvviso, si innamorò, anzi restò folgorata da una parola che nella sua testa significava sogni e avventure: quella parola magica era “bicicletta”. Ma non si accontentava di farci qualche giretto, NO! In un periodo storico in cui la donna era l’angelo del focolare, lei con la bici voleva andare veloce, andare lontano, voleva gareggiare, diventare una corridora.
Il desiderio più grande di Alfonsina Strada Morini era misurarsi con gli uomini: e ci riuscì nel Giro d’ Italia di 100 anni fa. Noi vi racconteremo com' è andata.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata su EventBrite
Per info: Servizio Cultura 0423 617423 | cultura@comune.montebelluna.tv.it

