I prossimi eventi in Città | dal 26 settembre al 2 ottobre

Pubblicata il 25/09/2025

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2025
RADUNO SEZIONALE ALPINI TREVISO | Gruppi Biadene – Montebelluna
In occasione del Raduno sezionale degli Alpini della provincia di Treviso, organizzato dai Gruppi di Biadene e Montebelluna, la cittadinanza è invitata a partecipare a una serie di eventi speciali che celebrano anche il centenario dell’Ossario di Santa Lucia di Biadene (1925–2025).
Approfondisci
 
Venerdì 26 settembre
Notte Europea dei Ricercatori 2025
Ore 20:30 – 22:30, Museo Civico
Esposizione del disco preromano in bronzo da Nervesa e riallestimento della necropoli romana di Vidor. Ingresso libero.
Info: 0423 617479 – info@museomontebelluna.it
Programma completo
 
Sabato 27 settembre
Raccontare di sé. Spunti e riflessioni sull’autobiografia
Foyer Biblioteca comunale
Ore 15:00 – Laboratorio di scrittura autobiografica con Bruna Graziani (prenotazione obbligatoria).
Ore 17:00 – Conversazione con gli autori Valentina Durante e Roberto Ferrucci, modera Federica Augusta Rossi. Ingresso libero.
Info: 0423617536 – info@bibliotecamontebelluna.it
Dettagli evento
 
Sabato 27 settembre
Giornate Europee del Patrimonio – Escursione archeologica a Posmon
Ore 10:30, Giardino archeologico di Posmon, via Cima Mandria
Alla scoperta della fucina romana con web-app. Su prenotazione.
Info: 0423 617479 – info@museomontebelluna.it
Scopri di più
 
Domenica 28 settembre
Festival Organistico del Pedemonte e del Canal di Brenta
Ore 17:00, Chiesa di Santa Maria in Colle
Concerto “Consonanze stravaganti” con il maestro Marco Mencoboni. Ingresso libero.
Info: 348 3946280 – amiciarchivi@gmail.com; 392 4519244 – info@asolomusica.com
Dettagli evento
 
Domenica 28 settembre
Giornate Europee del Patrimonio – Visite guidate Museo Civico
Ore 15:00, 16:00, 17:00, Museo Civico
Visite guidate alla sezione archeologica, focus sul disco preromano e sulla nuova vetrina della necropoli romana di Vidor.
Info: 0423 617479 – info@museomontebelluna.it
Scopri di più
 
Domenica 28 settembre
Visite guidate al MeVe
Ore 15:00 – 18:00, Memoriale Veneto della Grande Guerra
Partenze ogni ora con educatori specializzati. Attività a pagamento e su prenotazione.
Info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479; info@memorialegrandeguerra.it
 
Lunedì 29 settembre
Book Club – Primo incontro
Ore 16:30, Biblioteca comunale
Gruppo di lettura per ragazzi dai 14 ai 19 anni, lettura consigliata: Un ragazzo è quasi niente di Lisa Balavoine. Partecipazione libera.
Info: 0423 617536 – ragazzi@bibliotecamontebelluna.it
Dettagli evento
 
Giovedì 2 ottobre
Paolo “Mistroto” della Mistra. Marangon, disegnator, proto
Ore 20:30, Villa Correr Pisani
Presentazione del libro di Lucio De Bortoli in dialogo con la conservatrice del MeVe. Ingresso libero con prenotazione consigliata.
Info: 0423 617539 – info@memorialevenetograndeguerra.it
Approfondisci
 
 

MOSTRE
 
Visioni urbane – L’arte incontra le persone
Fino al 31 ottobre — Centro storico
Quattro sculture monumentali di Toni Benetton trasformano la città in un museo a cielo aperto.
Più info
 
“IMMAGINI E DOCUMENTI. L’Ossario di Santa Lucia”
19–28 settembre 2025 — MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra
Mostra dedicata al centenario dell’Ossario di Santa Lucia di Biadene (1925–2025), realizzata con gli istituti scolastici cittadini.
Inaugurazione: ven 19 settembre, 10:00 · Orari: mar–ven 14:30–18:00 · sab–dom 11:00–19:00
Più info 
 
GLI ARTISTI DI CA’ PESARO – Opere da collezioni private
19 settembre 2025 – 31 gennaio 2026 — Villa Romivo
Mostra con artisti legati a Ca’ Pesaro, tra modernità e dialogo uomo–natura.
Orari: lun–ven 8:30–13:00 | 14:00–18:00 · Weekend 20–21 e 27–28 settembre 15:00–18:00 · Ingresso gratuito
Info: 0423 600528 · agenzia.montebelluna.it@generali.com
Più info


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto